
Questo parametro indica l'insieme delle prestazioni sanitarie e socio assistenziali. Ad esempio, le cure mediche, il trasporto in ambulanza, i servizi di prenotazione degli esami clinici, l'assistenza agli anziani.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali gestiti dalle istituzioni pubbliche e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. I costi di gestione di un servizio tramite PA in genere sono a carico dello Stato e dei cittadini che pagano le tasse. Anche i costi di gestione tramite non profit o imprese possono essere a carico dei cittadini, ad esempio tramite affidamento con bando pubblico.
Il settore indica le unità economiche che producono beni e servizi destinabili alla vendita e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Le imprese hanno l'obiettivo di realizzare un profitto e distribuirlo ai soggetti proprietari, anche quando forniscono un servizio essenziale. Tra le imprese sono comprese le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni, ma anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali di cui si fanno carico enti del terzo settore e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Si definiscono "non profit" quelle organizzazioni, associazioni o cooperative che non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l’hanno istituita o ai soci.

Questo parametro indica l'insieme delle attività di intrattenimento (compreso lo sport), delle attività culturali, la gestione di musei e i servizi connessi.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali gestiti dalle istituzioni pubbliche e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. I costi di gestione di un servizio tramite PA in genere sono a carico dello Stato e dei cittadini che pagano le tasse. Anche i costi di gestione tramite non profit o imprese possono essere a carico dei cittadini, ad esempio tramite affidamento con bando pubblico.
Il settore indica le unità economiche che producono beni e servizi destinabili alla vendita e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Le imprese hanno l'obiettivo di realizzare un profitto e distribuirlo ai soggetti proprietari, anche quando forniscono un servizio essenziale. Tra le imprese sono comprese le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni, ma anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali di cui si fanno carico enti del terzo settore e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Si definiscono "non profit" quelle organizzazioni, associazioni o cooperative che non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l’hanno istituita o ai soci.

Questo parametro indica il servizio scolastico, la formazione e l'insegnamento dall'asilo all'università(esclusa la ricerca post universitaria).
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali gestiti dalle istituzioni pubbliche e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. I costi di gestione di un servizio tramite PA in genere sono a carico dello Stato e dei cittadini che pagano le tasse. Anche i costi di gestione tramite non profit o imprese possono essere a carico dei cittadini, ad esempio tramite affidamento con bando pubblico.
Il settore indica le unità economiche che producono beni e servizi destinabili alla vendita e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Le imprese hanno l'obiettivo di realizzare un profitto e distribuirlo ai soggetti proprietari, anche quando forniscono un servizio essenziale. Tra le imprese sono comprese le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni, ma anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali di cui si fanno carico enti del terzo settore e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Si definiscono "non profit" quelle organizzazioni, associazioni o cooperative che non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l’hanno istituita o ai soci.

Questo parametro comprende i servizi di erogazione di acqua potabile, depurazione delle acque, manutenzione delle fogne e gestione dei rifiuti.
In Italia quasi tutte le aziende che gesticono il servizio idrico sono private o regolate come se fossero imprese private.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali gestiti dalle istituzioni pubbliche e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. I costi di gestione di un servizio tramite PA in genere sono a carico dello Stato e dei cittadini che pagano le tasse. Anche i costi di gestione tramite non profit o imprese possono essere a carico dei cittadini, ad esempio tramite affidamento con bando pubblico.
Il settore indica le unità economiche che producono beni e servizi destinabili alla vendita e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Le imprese hanno l'obiettivo di realizzare un profitto e distribuirlo ai soggetti proprietari, anche quando forniscono un servizio essenziale. Tra le imprese sono comprese le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali, le società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni, ma anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Il settore indica l'insieme dei servizi essenziali di cui si fanno carico enti del terzo settore e tiene conto del numero di addetti effettivi rilevati dall'Istat nel 2011. Si definiscono "non profit" quelle organizzazioni, associazioni o cooperative che non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l’hanno istituita o ai soci.